HomeDolci Crema catalana all’arancia

Crema catalana all’arancia

Comments : 2 Posted in : Dolci, Ricette on by : Sebina Pulvirenti Tag: , , , , , , ,

La ricetta

Crema catalana all’arancia

Stampa Pin Vota
Portata: Dessert
Cucina: Mediterranea
Keyword: creme, cucina catalana, dolci al cucchiaio
Chef: Sebina Pulvirenti
Porzioni (personalizza): 6 persone

Ingredienti

  • 1 l latte parzialmente scremato
  • 6 uovo/a solo i tuorli
  • 120 g zucchero canna
  • 3 cucchiai maizena
  • 1 arancia biologica
  • 1 stecca cannella
  • 1 stecca vaniglia
  • 1/2 limone biologico (la buccia)
  • q.b. zucchero di canna (per decorare)

Procedimento

  • Mettere il latte a bollire con le bucce d'agrume, il succo d'arancia, la cannella, la vaniglia e lo zucchero.
  • Metterne da parte un paio di cucchiaiate in una ciotolina e mescolarle con la maizena fino a ottenere una pastella omogenea.
  • Intanto sbattere i tuorli d'uovo con la frusta.
  • Quando il latte bolle filtrarlo e versarci dentro le uova.
  • Rimettere sul fuoco lento e mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Quando la crema inizia ad addensarsi versarci dentro la pastella di maizena. Attenzione adesso perché si rischia di far attaccare tutto alla pentola! Tenere d'occhio la crema e spegnere il fuoco appena è un po' più liquida della consistenza che desiderate.
  • Versare la crema in bassi recipienti di terracotta e lasciar raffreddare.
  • Prima di servire bruciacchiate lo zucchero direttamente sulla crema con l'apposito strumento e spolverate di polvere d'arancia e qualche ricciolo di buccia d'arancia.
  • Servire magari con un bicchierino di vino dolce Pedro Ximenez! Lo so, è la mia fissa del momento. 😛

Il pretesto

Quest’anno ho consumato una quantità d’arance inverosimile. Spremuta d’arancia ogni mattina e variazioni innumerevoli sul tema agrumi in cucina: limoni, mandarini, clementine e lime. Qui in Spagna non si può certo dire che i citrici siano rari, anche se sento la mancanza delle arance rosse tarocco e delle sanguinelle siciliane… sigh. Fatto sta, che proprio oggi pensavo che non sarà un caso se quest’anno non ho ancora preso l’influenza. Quindi, grata al vitaminico frutto, con slancio ho accolto l’idea di partecipare al contest di Cinzia. E’ la prima volta che partecipo a un contest, giuro. Ma devo farlo più spesso. Ammetto che è troppo divertente leggere le ricette già presentate e scoprire quanti piatti diversi si possono preparare partendo dallo stesso ingrediente principale. Stimolantissimo poi tuffarsi nei ricettari di famiglia per far riemergere le tue pietanze preferite a base di arance, limoni, pompelmi, mandarini, bergamotti e via discorrendo. Inaspettatamente penoso a questo punto, tra le tante idee, doverne scegliere solo una.   Le scelte si sa, anche in uno spensierato contest da foodblogger, sono sempre difficili. Pollo al limone o insalata di arance e avocado? Bé, se avessi avuto sul balcone un bell’alberello di limoni con tante foglie non ci sarebbe stata storia e avrei proposto le polpettine arrostite nelle foglie del limone, quel sapore d’infanzia della mia Acireale, a cui ripenso come la madeleine perduta e poi ritrovata di proustiana memoria. Ma di foglie di limone da utilizzare per scopi commestibili qui nell’inquinatissima Barcellona nessuna traccia. Rassegnati, Mandorlamareggiata.   Quello che qui abbonda, il piatto nazionale che ogni famiglia che si rispetti produce/consuma almeno una volta a settimana è la famosa crema catalana, dolce al cucchiaio a base di cannella e limone. In occasione del contest, mi sono imbarcata in una rivisitazione a base di arance biologiche, ovviamente più leggera (niente latte intero e meno zucchero). Il risultato è degno di far concorrenza all’originale. Bene, sperando che nessun catalano legga questo blog, perché altrimenti dopo questa dichiarazione sono morta! 🙂  

 
 
 

2 COMMENTI

2 opinioni

  • Marzo 9, 2011 at 3:37 pm

    Ciao!
    che bello qui…
    Non vedo l'ora di provare questa meraviglia, sembra veramente appetitosa ^__^
    Sono contenta che il mio è il tuo primo contest!!! Puoi partecipare con quante ricette vuoi
    Un bacione

  • Marzo 29, 2011 at 8:55 am

    mmmm adoro la crema catalana *_* ma non l'ho mai mangiata aromatizzata agli agrumi, la proverò non appena il mio stomaco mi consentirà di mangiare nuovamnete agrumi! 🙂
    Intanto mi iscrivo al tuo blog, così ogni tanto vengo a farti una visitina ^^

    http://raelmente.blogspot.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.