17 Novembre, 2007
Muffin al profumo di mandorle, arancia e cioccolato

La ricetta
Questa ricetta avrebbe potuto avere un altro nome. Potevo chiamarla “Muffin al profumo di casa”. Gli odori delle mandorle, del cioccolato e dell’arancia presi tutti insieme mi ricordano la Sicilia. Le domeniche fresche d’autunno prima di Natale, passate in cucina a pasticciare con mamma e sorella, assaggiando tutto l’assaggiabile. La sensazione di attesa quando si sfornava la teglia e stavi per rompere il primo fragrante muffin e chissà se era venuto bene. Adesso li ho fatti qui in Spagna per Sammy, i muffin, e la fragranza che si è sprigionata quando ho scartato il primo appena sfornato è stata quasi la stessa. Per questo mi piace assaggiare i dolci ancora caldi. Hanno il profumo inconfondibile di quando ero bambina.
Questa ricetta ha subito molte modifiche nel tempo. All’inizio li facevamo con le mandorle e si chiamavano “tortine”. Poi abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato per renderli più golosi. E alla fine il profumo d’arancia, che con le mandorle e il cioccolato ci sta benissimo. Volendo, per accentuarne il gusto, si può aggiungere della scorza d’arancia grattugiata.

Utensili necessari
Ingredienti
Procedimento
- Spellare le mandorle in acqua bollente e tritarle finemente con il mixer.
- Aggiungere la farina, la vanillina e il lievito e miscelare bene.
- A parte sbattere con la frusta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
- Unire l'olio e lo yogurt e continuare a sbattere.
- Poi aggiungere la miscela di farina e mandorle, le gocce di cioccolato e il liquore, amalgamando bene tutto.
- Foderare una teglia bassa con della carta forno e disporvi i pirottini di carta (con queste dosi dovrebbero riempirsene circa 18). Oppure mettere i pirottini direttamente dentro i buchi dello stampo per muffin. Meglio spennellare le pareti dei buchi della teglia con un po' di olio di semi, per evitare che i muffin si attacchino quando gonfiano.
- Riempire i pirottini più o meno fino a metà per evitare che in forno il contenuto trasbordi.
- Cuocere in forno preriscaldato per circa mezz'ora.
- Non sfornarli finché il forno non si raffredda, per evitare che si sgonfino.
- Per decorare, cospargere i muffin di zucchero a velo oppure renderli più lucidi e morbidi con uno sciroppo ottenuto scaldando sul fuoco per 5 minuti due cucchiate di zucchero semolato con 3 di acqua e una di acqua di fiori di arancio.
Adattamenti
Qui a Barcellona non ho ancora una cucina superaccessoriata. Per alcune ricette per ora devo improvvisare. Lasciamo perdere il forno che è proprio un disastro: non puoi nemmeno accenderlo sopra e sotto contemporaneamente. Allucinante. Prendiamo altri esempi, però. In questa ricetta occorre uno stampo per muffin (una di quelle teglie rettangolari con i buchi rotondi, per intenderci), ma non ne ho ancora acquistato uno, quindi ho rimediato con una classica placca coperta di carta forno su cui ho disposto i pirottini. Se li riempi troppo trasbordano, quindi meglio non andare oltre la metà. In più, qui a Barcellona non riesco a trovare un liquore all’arancia come quelli siciliani, quindi ho optato per l’acqua di fiori d’arancio.
Un'opinione su : 1
Devono essere buonissimi e chissà che profumooooo!
complimenti