HomePrimi Spaghetti alle vongole e pomodorini

Spaghetti alle vongole e pomodorini

Comments : 6 Posted in : Primi, Ricette on by : Sebina Pulvirenti Tag: , , , , , , , ,

Ricordi

Metti una sera d’estate. Il sole tramonta sulla mia terrazza di Barcellona. I gabbiani volano basso e planano su Palau Guell. Una nave appena arrivata in porto emette il suo barrito d’elefante. Il pavimento di mattoni è ancora caldo del sole del giorno. Ho steso un tappeto di paglia che ci punge le gambe, ma allontana il calore. Niente tavola da apparecchiare. Le stoviglie su tovagliette di vimini direttamente sulla stuoia. Nei piatti bianchissimi spaghetti alle vongole e rossi pomodori datterini. Un’abbondante spolverata di prezzemolo rende il contrasto ancora più vivace. Dalla bottiglia di vino bianco appena uscita dal freezer scivolano gelide goccioline di condensa. Lui lo versa nei bicchieri: è frizzante e leggermente acidulo. Il profumo della salsedine ancora sui capelli, o sarà la brezza leggera che arriva dritta da Barceloneta.

Ci sono momenti che non dimentichi. Momenti magici in cui sei esattamente dove vorresti essere. In cui la vita ha le sfumature dorate di un tramonto d’estate. E pensi che non potrà mai essere più perfetta. In quei momenti, quasi sempre, avevo davanti un piatto speciale che fa parte del mio essere oltre che del mio quaderno di cucina. Un piatto che è entrato nei miei ricordi insieme a degli odori, dei colori, delle persone e dei luoghi speciali. Perché siamo fatti principalmente di sensi e di emozioni. E della cucina, come della scrittura, mi piace questo: che riesce sempre a stuzzicare i sensi dando vita ad emozioni indimenticabili.

Gli spaghetti alle vongole, per me sono uno di quei piatti che fanno subito casa, ricordo della mia Sicilia fatta di sole, di mare e di colori vividi. Cucinarli per me è una specie di rito. Una serie di gesti, di operazioni e di attese che si ripetono da anni nella mia famiglia e che hanno un senso al di là del loro risultato. Le vongole lasciate a bagno in acqua fredda e sale grosso nell’acquaio per ore. La cura nell’estrarle e risciacquarle per evitare di trovarsi a sgranocchiare sabbia e frammenti di conchiglie. Io e mia sorella che raccogliamo prezzemolo dai vasi sul balcone. L’odore acre dell’aglio mentre lo sbucci. Il profumo insistente del pomodoro appena pelato. Il borbottare della pentola e il tintinnare delle vongole che si aprono in acqua bollente.

Sarà per questo che gli spaghetti alle vongole sono diventati il piatto che scelgo con orgoglio per gli eventi importanti, quando c’è qualcosa da festeggiare, quando il mio fidanzato torna da un lungo viaggio, quando ho a cena come ospiti amici speciali che vogliono provare un assaggio della Sicilia segreta che porto dentro, quella che nessun ristorante, nessun documentario e nessun libro di cucina potrà mai riuscire a farti vedere.

La ricetta

In Sicilia, per la pasta alle vongole, esistono due scuole di pensiero: la scuola Bianca e la scuola Rossa. La scuola Bianca crede in una sola ricetta: e non contempla il pomodoro. Vongole, aglio e prezzemolo. Tuttalpiù sfumati leggermente con un goccio di vino bianco. Si esaltano le vongole e non occorre altro. La scuola Rossa prevede l’inclusione della polpa o persino della salsa di pomodoro nella ricetta. E niente vino bianco. Io le ho provate tutte, ovviamente. E mi piacciono tutte. Ma come sempre, credo che la verità stia nel mezzo. E la ricetta migliore, per me, è una via di mezzo tra l’una e l’altra: pomodoro a pezzi, non troppo, e un goccio di vino bianco per sfumare le vongole, se vi piace.

Il rito inizia dalla scelta degli ingredienti. Occorrono le vongole veraci, più fresche e più grandi possibile. E poi del pomodoro rosso e profumato. Impossibile qui in Spagna ritrovare l’odore e il sapore di quello che coltiva mio padre in Sicilia come hobby tra una lezione di matematica e un consiglio di classe, ma andando al mercato della Boqueria e cercando bene si può trovare qualcosa di rassomigliante. E poi occorrono i pomodori datterini. Piccoli pomodori come quelli di Pachino, ma dalla forma allungata, a pera, rossissimi e dolcissimi. E poi aglio, tanto prezzemolo fresco e un buon vino bianco. Non serve altro. Gli spaghetti, li scegliete voi. A volte io uso anche quelli integrali. E le persone con cui condividerli, quelle speciali che volete coccolare, anche quelle, sceglietele con cura. Sono vostre, soltanto vostre.

Spaghetti alle vongole e pomodorini

Stampa Pin Vota
Portata: Portata principale
Cucina: Italiana
Keyword: pasta, primi, vongole
Chef: Sebina Pulvirenti
Porzioni (personalizza): 2 persone

Ingredienti

Procedimento

  • Prima di preparare il piatto occorre mettere a bagno in acqua salata le vongole per farle spurgare. Meglio se potete lasciarle per una notte intera, in frigo.
  • Prima di cuocerle, estraetele dal recipiente con delicatezza, in modo da lasciare sabbia ed eventuali residui sul fondo.
  • Mettere in una padella d'acciaio un filo d'olio e lo spicchio d'aglio: quando lo si sente sfrigolare, aggiungere le vongole scolate (con tutto il guscio) e coprire con un coperchio.
  • Non fatevi prendere dal panico per il forte rumore che sentirete: lasciate tutto ben tappato per 2-3 minuti, finché le conchiglie si apriranno.Mettere da parte le vongole più grandi e belle per la decorazione e sgusciare le altre. Se ne resta qualcuna chiusa, buttatela via: probabilmente non è fresca.
  • Filtrate e mettete da parte il sughetto di cottura delle vongole.
  • Intanto, preparare la salsa di pomodoro. Mettere nella stessa padella in cui avete fatto aprire le vongole uno spicchio d'aglio e un filo d'olio e quando sfrigola versare i pomodori datterini pelati.
  • Lasciarli cuocere per 5 minuti, schiacciandoli, aggiungere il cucchiaino di zucchero (se necessario) e il sale, mettere il coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
  • Dopodiché spegnere il fuoco e aggiungere le vongole sgusciate il sughetto di cottura delle vongole. Se necessario far addensare a fiamma alta.
  • Quando siete soddisfatti, spegnere il fuoco e aggiungere abbondate prezzemolo tritato, il peperoncino spezzettato e un filo d’olio.
  • Nel frattempo avrete cotto gli spaghetti in abbondante acqua salata: scolarli al dente e versarli nella padella con il sugo di vongole e pomodorini. Mescolare bene.
  • Impiattare decorando con i pomodorini interi, le vongole nel guscio tenute da parte e, se vi piace, dell’altro prezzemolo tritato fresco. Vino bianco secco e frizzantino per accompagnare. Freddissimo. E buoni ricordi anche a voi.

6 COMMENTI

6 opinioni

  • Maggio 25, 2009 at 7:23 am

    Ehehehe… in famiglia facciamo parte della “scuola bianca”, ma mi lascerò tentare dai datterini, i tuoi spaghetti hanno un’aria trooooppo invitante! Grazie e buon inizio di settimana!

  • VINCENT
    Giugno 26, 2009 at 12:49 pm

    Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

  • Anonimo
    Luglio 21, 2009 at 2:17 pm

    ciao mandorlamara,sono sicula come le tue origini e mi trovo daccordissimo col tuo pensiero pomodorini e uno spruzzo di buon vino complimenti per il tuo blog e w i piatti della nostra tradizione se ti fa piacere visita il mio neo blog http://ledeliziedicasamia.blogspot.com/ciao a presto

  • Dicembre 6, 2009 at 2:53 pm

    Ciao Mandorlamara sono Maurizio di Palermo il tuo blog e carino io faccio cuoco di professione da come descrivi il tutto sei un tipo molto profonda ti piace descrivere ogni dettaglio, fai bene bisogna vivere le cose intensamente tutto anima e corpo le tue ricette sono ottime e le descrizioni dono perfette a presto !!!!

  • Novembre 6, 2011 at 12:53 pm

    Ho provato la tua ricetta proprio oggi e devo assolutamente ringraziarti:squisita! Ho fatto un figurone:i miei ospiti si sono leccati i baffi concedendosi pure il bis! quando si dice "prendere per la gola"… Complimenti vivissimi questo piatto grazie alla tua minuziosa descrizione è stato anche molto facile da preparare! un bacio

  • Novembre 13, 2011 at 2:22 pm

    Ciao! 🙂 Felicissima che ti sia piaciuta la ricetta. E che sia piaciuta ai tuoi ospiti! Io vado pazza per questo piatto che è il risultato di continui test e miglioramenti sulla già perfetta ricetta della nonna. a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.