13 Agosto, 2020
Crostata di fichi, formaggio e pistacchi

Tre anni fa ci siamo portati a casa dal supermercato un fico per la nostra terrazza. In realtà sembrava un palo alto 2 metri con sopra attaccate un paio di foglie di fico, faceva un po’ ridere, poverino. E in questi tre anni di prese in giro ce ne siamo prese parecchie, perché non è che fosse particolarmente bello a vedersi e di fichi non ne abbiamo mai visto nemmeno l’ombra. Almeno fino a quest’anno.
In questo strano 2020 il fico ci ha fatto due regali inaspettati:
- una seconda pianta di fico, nata magicamente e repentinamente a giugno nel sottostante vaso di ciclamino, immaginiamo grazie alla fortuita caduta di qualche frutto. L’abbiamo trapiantata in un vaso tutto suo ed è lì che prospera accanto alla madre: è già alta più di un metro, ma non ne vuole sapere di essere allontanata dalle gonne della mamma.
- un raccolto abbondante di fichi neri, dolci e belli grossi. Giuro. Metto anche una foto per testimoniarlo.

La produzione di fichi è stata così abbondante e veloce che non siamo riusciti a stargli dietro, nonostante il vento forte di luglio abbia fatto cadere l’albero e qualche merlo si sia fatto una bella scorpacciata di fichi quasi maturi. Ne abbiamo raccolti così tanti mi sono dovuta inventare una ricetta per consumarli più rapidamente.
Così è nata questa torta di fichi, che è un po’ una cheesecake (ma fatta con il Philadelphia light e lo yogurt greco 0%) un po’ una crostata di frutta fresca e secca. Perché cosa c’è di meglio dei fichi con il formaggio, il miele e una spolverata di granella di pistacchi tostati? Provare per credere! Noi ne mangiamo una fetta a colazione, senza troppi sensi di colpa, perché ha la giusta combinazione di carboidrati, proteine e vitamine per iniziare bene la giornata e una fetta dopotutto ha solo 335 Kcal, grazie anche alla pastafrolla vegana di Marco Bianchi, senza burro né uova. Provate a prepararla per il picnic di Ferragosto o un brunch domenicale e fatemi sapere com’è venuta. 😉

Crostata di fichi, formaggio e pistacchi
Utensili necessari
Ingredienti
Per la pastafrolla
Per la crema di formaggio
- 175 g Philadelphia light
- 100 g yogurt greco 0%
- 50 g zucchero di canna integrale (oppure 40 g di miele di zagara)
- 1 cucchiaio vaniglia (estratto)
Per la copertura di frutta
- 500 g fichi freschi
- 20 g pistacchio tritato grossolanamente
- 2 cucchiai miele di zagara
Procedimento
- Cominciamo a preparare la pastafrolla: mescola l'acqua con lo zucchero di canna.
- Quando lo zucchero si è sciolto aggiungere l'olio, la farina, il lievito e la scorza di limone grattugiata e mescolare bene, prima con una forchetta e poi con le mani.
- Quando l'impasto è omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno un'ora.
- Nel frattempo prepariamo la farcia di formaggio, mescolando semplicemente a freddo tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno o delle fruste.
- Quando la frolla ha riposato a sufficienza, stenderla con un mattarello su un foglio di carta forno. Spostare foglio e impasto sulla tortiera e ritagliare il bordo superfluo.
- Riempire la crostata con la crema di formaggio e usare i ritagli di pasta per decorare la crostata (io li ho trasformati in una striscia con cui ho reso più compatto il bordo, bloccando la farcia).
- Mettere in forno statico già caldo a 180°C e far cuocere per circa 30-40 minuti.
- Quando è cotta lasciar raffreddare la torta nella tortiera. Nel frattempo, pelare i fichi e tagliarli in quarti (se sono bio e non sono cresciuti nello smog milanese come i miei puoi lavarli bene ed evitare di sbucciarli).
- Quando la torta si è raffreddata, disporci sopra i fichi e decorare con i pistacchi tostati e tritati grossolanamente e qualche ghirigoro di miele di zagara.
- Conservare in frigorifero, dopo il primo giorno e consumare entro 3 giorni. Fredda è ancora più buona!