HomePiatti unici Riso venere speziato con zucchine e gamberetti

Riso venere speziato con zucchine e gamberetti

Posted in : Piatti unici, Primi, Ricette on by : Sebina Pulvirenti Tag: , , , , , , , , , ,

Premere Play prima di iniziare a leggere 🙂

Il pretesto

Una delle Instagrammers che seguo pubblica spesso 5 cose belle che non vede l’ora di fare durante la giornata: é una maniera semplice e carina di ricordarsi come siamo fortunati e di rendersi conto che nonostante tutti gli imprevisti e le preoccupazioni, la vita è bella e ci sono tante cose per cui vale la pena aprire gli occhi al mattino.

Negli ultimi tempi ogni tanto faccio anch’io un esercizio simile, ma a fine giornata, per ricordarmi che anche se la vita che facevo mesi fa era molto diversa da quella di adesso, quella attuale ha le sue peculiarità e dopotutto non è affatto male.

Ecco dunque 5 cose belle che mi hanno reso felice oggi e l’ultima è la ricetta che ho preparato per pranzo, uno dei miei cavalli di battaglia. Prima lo preparavo per le feste in terrazza, ma adesso posso pur sempre prepararlo per S., durante la pausa pranzo di un giorno feriale, grazie al fatto che lavoro in smart working (da quel fatidico e maledetto 21 febbraio).

5 cose belle (che alla fine sono 6)

  • Cosa bella n.1: la tranquilla colazione nel mio orto-terrazza in una Milano fresca (almeno alle 7.30 del mattino) e silenziosa come non mai, complici le ferie d’agosto.
  • Cosa bella n.2: lo spassosissimo video di due giovani youtubers americani che ascoltano “In the Air Tonight” di Phil Collins per la prima volta nella loro vita. Guardandolo ringiovanisci pure tu, se Phil Collins ha fatto parte della tua infanzia/adolescenza e ti ritrovi empaticamente a provare le loro stesse emozioni. Inutile dire che è tutto il giorno che ascolto Phil Collins a ripetizione su Spotify e mi sono ricordata delle feste di agosto dei miei cugini quando ero bambina, che erano l’evento più atteso dell’estate (altro che discoteche!) e dei miei colleghi all’epoca dell’università e dei viaggi in autobus con il Walkman nelle orecchie e del preziosissimo diario letterario che scrivevo con la mia collega più cara, Valentina (che ho perso per qualche stupida ragione che non sono mai riuscita a capire quale fosse).
  • Cosa bella n.3 (e n. 4): la foto di mia sorella C. che indossa il regalino che le ho inviato per il suo compleanno e la videochiamata che facciamo ogni giorno, con lei e mamma e papà.
  • Cosa bella n.5: i miei nuovi bellissimi occhiali da sole Fendi acquistati con i saldi e appena arrivati direttamente a domicilio (ho una fissa per gli occhiali da sole: ne ho una collezione inverosimile di 36 paia).
  • Cosa bella n.6: il riso venere speziato con zucchine e gamberoni e il fatto di averlo potuto mangiare con S. con calma, improvvisandoci food photographers in una pausa pranzo casalinga che prima era possibile solo nel weekend e adesso grazie allo smart working è diventata quotidianità.

When I’m feeling blue, all I have to do
Is take a look at you, then I’m not so blue
When I’m in your arms, nothing seems to matter
My whole world could shatter, I don’t care
Wouldn’t you agree, baby you and me got a groovy kind of love

(Phil Collins, A Groovy Kind of Love)

Riso venere speziato con zucchine e gamberi

Piatto unico pronto in 25 minuti grazie al riso nero rapido che cuoce in 10 minuti e ai gamberoni congelati già puliti. Buono, leggero fresco, ed esotico con quella punta di piccante data dal curry e dallo zenzero: insomma, perfetto per l'estate!
Stampa Pin Vota
Portata: Portata principale
Cucina: Mediterranea
Keyword: curry, gamberi, riso, yogurt, zenzero, zucchine
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Calorie: 532kcal
Chef: Sebina Pulvirenti
Porzioni (personalizza): 4 persone

Ingredienti

  • 320 g riso venere (io uso quello Scotti rapido che cuoce in 10 minuti)
  • 250 g zucchine piccole e con qualche fiore
  • 200 g gamberi freschi oppure gamberoni surgelati già puliti
  • 170 g yogurt greco naturale (io uso quello Fage 5%)
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 spicchio aglio
  • 1 pezzo zenzero da 1 o 2 cm (dipende quanto vi piace!)
  • 1 manciata prezzemolo fresco
  • 1 dado brodo vegetale senza glutammato
  • 1/2 cucchiaino curry
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento

  • Per prima cosa pensiamo al riso: tritare la cipolla e farla appassire in una pentola con un goccio d'olio evo e acqua.
  • Mentre la cipolla cuoce, lavare le zucchine e i fiori: lasciare i fiori interi e tagliare le zucchine a rondelle.
  • Quando la cipolla sarà trasparente aggiungere il riso venere e tostare per qualche minuto. Al termine della tostatura aggiungere qualche cucchiaiata di acqua bollente (per far prima io la riscaldo nel bollitore elettrico) e il dado vegetale e mescolare bene. Far cuocere 10 minuti a fiamma moderata, come un risotto, aggiungendo altra acqua calda se necessario. A fine cottura dovrà essere asciutto e sgranato. Attenzione: alcuni tipi di riso venere hanno bisogno di una cottura più lunga da 15 fino a 40 minuti (leggi bene i tempi di cottura sulla confezione)!
  • Mentre il riso cuoce, mettere in una padella antiaderente un goccio d'olio e uno spicchio d'aglio e quando sfrigola aggiungere le zucchine. Saltare per 5 minuti e poi aggiungere i fiori di zucchina, un pizzico di sale e completare la cottura per altri 5 minuti. Mettere da parte in un recipiente.
  • Nella stessa padella in cui abbiamo cotto le zucchine, aggiungere un po' d'olio evo, un trito di aglio, zenzero e prezzemolo e il curry. Quando sfrigola per bene aggiungere i gamberi puliti (per far prima io ho usato i gamberoni argentini congelati di Viaggiator Goloso che sono buonissimi e non rimpiccioliscono con la cottura) e far cuocere 1-2 minuti per parte. Aggiustare di sale e pepe, se piace. Spegnere il fuoco e mettere da parte.
  • Quando il riso è cotto, unirlo a zucchine e sugo di gamberi e mescolare bene.
  • Servire con una cucchiaiata di yogurt greco freddo: il contrasto dolce/piccante/salato e freddo/caldo sono i punti forti di questo piatto. Vino di accompagnamento: un bianco freddo e frizzantino (verduzzo o vermentino). Buon appetito!

Dati nutrizionali

Calorie: 532kcal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.