31 Maggio, 2008
Muffin cioccolato e pere

Il pretesto
Irene le chiama “le Fonti”. Con il suo modo di sentire vagamente orientale, credo ci abbia azzeccato. Sono fonti di puro piacere cremoso, se il dolce è tiepido. Ma se aspetti che si raffredda e il cioccolato solidifichi l’esperienza, pur diversa, è altrettanto indimenticabile. Dai un morso alla torta e lasciati sopraffare. Il dolce in questione è una semplice torta al cioccolato e pere creata modificando la ricetta dei sette vasetti.
Cioccolato e pere. Uno degli accostamenti perfetti nati per stare insieme. La ricetta base l’ho trovata sul blog La Dolcetteria. A questa ho apportato le mie varianti. Faccio spesso i muffin invece che la torta perché si conservano meglio e col fatto che sono monoporzione mi illudo di pensarci due volte prima di fare il bis. Ma l’impasto è nato per essere torta. Poco da fare. Per creare una bella crosticina lucida e croccante lo cospargo di zucchero di canna a grana grossa. E magari lo decoro con fettine di pera candita.
Ma il segreto sono i pezzetti di cioccolato fondente. Dimenticati le gocce di cioccolato. I tuoi sensi ti ringrazieranno. Prendi una tavoletta di cioccolato fondente. Il migliore. Spezzettalo in modo grossolano. Più i pezzetti sono grossi più incredibile sarà la sensazione ad ogni morso. Mettine mezza tavoletta. E anche di più se vuoi. E se hai voglia di coccolarti o di coccolare qualcuno in una serata uggiosa come questa (diamine, siamo quasi a giugno!), scegli un film al sapor di cioccolato come il romantico Chocolat o il divertente Lezioni di cioccolato.
La ricetta

Ingredienti
- 1 vasetto yogurt naturale
- 3 e 1/2 vasetti farina 00 00
- 1 vasetto cacao dolce
- 2 vasetti zucchero
- 1/2 vasetto olio di semi
- 2 uovo/a
- 4 pere
- 1/2 tavoletta cioccolato fondente spezzettato
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaio vodka
- q.b. zucchero di canna
- pere candite per decorare
Procedimento
- Per misurare gli ingredienti si usa un vasetto di yogurt da 125 ml. Non commettere l’errore di fare l’equivalenza 125 ml = 125 g. Io l’ho commesso una volta che non avevo il vasetto di yogurt e mi sono ritrovata con un sacco di farina in più nel composto!
- Iniziamo: sbuccia e taglia a pezzetti due pere. Le altre due a fettine. Se sono mature puoi metterle nell’impasto crude. Sennò cuocile pochi minuti nel microonde e se come me non ne hai uno passale in un padellino con un po’ d’acqua per una decina di minuti. Poi falle raffreddare.
- In una ciotola sbattere con la frusta lo yogurt con lo zucchero, aggiungere le uova, l’olio e la vodka. e decorare con le fettine di pera candita e una bella spolverata di zucchero di canna (uno o due cucchiai).
- Unire poi la farina, il lievito e il cacao e continuare a mescolare.
- Quando il composto è omogeneo aggiungere il cioccolato e le pere a pezzetti.
- Porre l’impasto in una tortiera coperta di carta forno o in una teglia da muffin rivestita di pirottini di carta.
- Premere giù nell’impasto le pere a fette.
- Cuocere in forno preriscaldato (non chiedetemi a quanti gradi, il mio è a gas, sembra un colabrodo e non è dotato di termostato) La mia torta sta un’ora e mezza con il forno acceso al minimo e per verificare la cottura uso uno stuzzicadenti. I muffin ci mettono mezz'oretta.
- Decorare con zucchero a velo e sottili fettine di pere candite.
2 opinioni
:O Cara…ti ritrovo buoni i tuoi muffins a me non riesono molto bene e non ho capito se é il forno ho é un problema mio…felice di ritrovarti… un bacio
contenta che sei ritornata in rete buon inizio di settimana