6 Agosto, 2020
Torta di mele invisibile

Il pretesto
Ho un rapporto conflittuale con le mele: sono consapevole del fatto che facciano molto bene alla salute, ma non posso dire che la mela sia il mio frutto preferito. Tuttavia capita che la mia attenzione verso la salute e il benessere mi renda vittima di raptus imprevedibili di ortoressia quando sono al supermercato, facendomi arraffare quasi contro il mio volere confezioni enormi di pomi che poi non riusciamo mai a consumare in tempo. E io sono stata educata all’antica: odio sprecare il cibo.
Durante un viaggio in Valtellina siamo caduti di nuovo nella trappola: ci siamo fatti convincere dall’amenità del luogo e dal benessere che infonde ad acquistare una cassetta di 5 meravigliosi chili di mele che (ci hanno assicurato) si sarebbero conservati benissimo in frigo per un mese. Così abbiamo stipato di splendide mele gialle ogni cantuccio del nostro frigo tutt’altro che gigante, ma dopo un lungo mese di accanimento ortoressico non ne potevamo più e metà delle mele erano ancora lì che ci guardavano con aria riprovevole ogni volta che osavamo aprire l’anta.
La ricetta
Cercando su Pinterest la maniera migliore per consumarle, mi sono imbattuta in questa ricetta di torta di mele che ne prevede una dose molto più massiccia rispetto alla classica torta di mele che sono solita preparare: 6-7 mele per una torta sufficiente per 4 persone. Ciò significa che una torta per 8 persone ha bisogno di 12-14 mele! Un ottimo modo di usare la frutta e magari di farla mangiare anche ai più piccoli. Inoltre, quello che mi ha colpito di questa torta è la quantità minimal di farina che la rende praticamente dietetica: appena 70 g. Unico neo: per ottenere l’effetto “torta invisibile” e far sì che la frutta si fonda magicamente con la pastella in quella cremosità così tipica di questo dolce, occorre tagliare le mele a fette sottilissime, praticamente trasparenti. E, vi assicuro, ci vuole una vita! L’unica maniera per fare in fretta e ottenere un risultato perfetto è usare una mandolina, un tagliaverdure regolabile che si può usare in tantissime altre occasioni: su Amazon si trovano tantissimi modelli.
Superato questo piccolo scoglio siete a 45 minuti dall’assaggiare la torta di mele più buona e sorprendente della vostra vita. Provare per credere! 😉

Torta di mele invisibile
Ingredienti
Procedimento
- Per prima cosa mettere il latte a scaldare con il burro in modo che quest'ultimo si sciolga (a fuoco lento, non deve bollire). Lasciar raffreddare.
- Nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a fettine il più sottile possibile, magari aiutandosi con una mandolina. Metterle in una ciotola con del succo di limone, per non farle ossidare.
- Frustare le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
- Aggiungere la farina e il lievito. Quando il composto è liscio e omogeneo versarci anche il latte con il burro ( è importante che sia freddo, altrimenti la magia non si compie). Se precedentemente avete bagnato le mele con molto succo di limone, scolarle'.
- Versare la pastella nella ciotola con le mele, aggiungere la scorza di limone grattugiata al momento per catturarne tutta l'essenza e mescolare bene.
- Versare l'impasto in una tortiera piccola foderata di carta forno, in modo che la torta resti alta (non lieviterà molto, la farina è troppo poca) e livellare con una spatola. Se vi piace, aggiungere una spolverata di cannella (io abbondo perché l'adoro).
- Mettere la tortiera nel forno precedentemente riscaldato a 180° per circa 45 minuti (fare la prova stuzzicadenti), fino a doratura.
- Servire con una spolverata di zucchero a velo direttamente nel piatto: la torta è molto umida e tende ad assorbirlo in pochi minuti.