HomePrimi Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

Posted in : Primi, Ricette on by : Sebina Pulvirenti Tag: , , , , , , , ,

Ed eccoci qua: ufficialmente in un secondo lockdown! Non è che per noi cambi molto, eravamo praticamente in auto-lockdown da settimane. A volte mi chiedo se riusciremo più a tornare alla vita di prima e ad avere delle relazioni sociali normali che non coinvolgano uno smartphone o lo schermo di un PC. Nel frattempo mi godo il foliage autunnale dalla mia terrazza e cucino, cucino, cucino…

La cucina non ti tradisce mai (diversamente dalla scrittura e dagli esseri umani): metti gli ingredienti uno dopo l’altro, in un ordine preciso e in quantità precise e sai già cosa ne verrà fuori. Ma allo stesso tempo la cucina è sempre diversa, è creativa, è imprevedibile: ti basta cambiare un ingrediente per cambiare sapori, consistenze e sensazioni.

È proprio il caso della ricetta della vellutata di zucca, che in realtà è una crema di zucca, non una vellutata… ma sebbene io non ami la panna, la parola “vellutata” si abbina perfettamente al calore brunito dell’autunno, alle serate a coccolarsi in casa sotto un plaid colorato, mentre là fuori al buio Milano dorme circondata dalla nebbia e silenziata dal coprifuoco.

La ricetta

La prima “vellutata” di zucca della mia vita è la semplice e dietetica ricetta di mamma: si buttano dentro una pentola una cipolla, un grosso pezzo di zucca e una foglia di alloro e si fa bollire finché le verdure non si sfaldano. Poi si passa il tutto e si condisce con un filo d’olio. Se si è molto affamati si rende più sostanziosa con un po’ di riso integrale e parmigiano o con una cucchiaiata di polenta. Stop.

Dopo anni della solita minestra però, per quanto sana e dietetica, ti viene voglia di sperimentare. Così, aggiungi un ingrediente oggi, provane un altro domani, è nata questa ricetta, che senza nulla togliere alla ricetta primitiva di mamma, secondo me ha il gusto e la consistenza perfetti: la patata la rende delicata e vellutata al punto giusto (anche senza panna) e poi ci pensano la noce moscata e quel pizzico di cannella a dargli una marcia in più. Aggiungi qualche tocchetto di pane ai semi di lino abbrustolito in padella e qualche seme tostato di zucca e il confort food perfetto per le mie cene autunnali è servito.

Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

Crema semplicissima e veloce esclusivamente a base di verdure, ma setosa e densa come una vellutata arricchita di panna, grazie alle patate. Perfetta per una cena leggera autunnale.
Stampa Pin Vota
Portata: Zuppa
Cucina: Italiana
Keyword: creme, patate, ricette d’autunno, vellutate, zucca
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Calorie: 196kcal
Chef: Sebina Pulvirenti
Porzioni (personalizza): 2 persone

Utensili necessari

  • Frullatore a immersione

Ingredienti

  • 500 g zucca
  • 1 patata
  • 1 cipolla rossa
  • 1 dado vegetale senza glutammato
  • 300 ml acqua
  • q.b. sale
  • q.b. olio evo
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. noce moscata
  • 1 pizzico cannella
  • semi di zucca tostati
  • 2 fette pane in cassetta ai semi di lino
  • q.b. fior di sale
  • q.b. pepe

Procedimento

  • Mettere in una pentola la cipolla sbucciata e tagliata in quarti, la zucca e la patata pelate e tagliate a pezzi, l'acqua e il dado vegetale.
  • Far cuocere per circa 20-30 minuti, finché le verdure non saranno morbide e si sfalderanno facilmente con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungere una grattugiata di noce moscata e un pizzico di cannella e frullare tutto con il minipimer fino ad ottenere una crema liscia e densa. Se necessario aggiustare di sale. Se troppo densa, allungare con acqua bollente.
  • Tagliare a tocchetti il pane in cassetta e saltarlo in padella con un cucchiaio di olio evo e qualche ago di rosmarino. Condire con qualche grano di fior di sale e pepe.
  • Servire la vellutata con aghi di rosmarino fresco, un filo d'olio evo, i crostini di pane aromatizzati e qualche seme di zucca tostato.

Dati nutrizionali

Calorie: 196kcal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.