HomePiatti unici Falafel al forno o in friggitrice ad aria

Falafel al forno o in friggitrice ad aria

Posted in : Piatti unici, Ricette on by : Sebina Pulvirenti Tag: , , , , , , , , , , ,

Il fast food può essere sano e goloso. Questa ricetta ne è la dimostrazione. I falafel al forno sono uno dei nostri piatti preferiti, specialmente in estate e specialmente se siamo a dieta. Sono perfetti per farcire le piadine (meglio se integrali), accompagnati da tanta verdura fresca (a noi piacciono pomodori, cipolla rossa e rucola), melanzane grigliate e tzatziki light a base di yogurt greco e cetrioli, lo stesso che uso per condire le piadine con le verdure e il pollo (clicca per vedere la ricetta).

Ma cosa sono i falafel? Chi ama lo street food, in particolare il kebab, le conoscerà sicuramente, per gli altri non sono altro che saporitissime polpette vegane a base di ceci tritati e aromatizzate con cipolla, aglio, sesamo e cumino. Solitamente vengono fritti in olio bollente e costituiscono l’alternativa vegana ai kebab: si usano per farcire panini e piadine, con l’accompagnamento di verdure crude e cotte e salse varie. La versione al forno o in friggitrice ad aria, oltre ad essere buonissima è anche leggera: una polpetta ha circa 125 calorie. Sono un’ottima maniera per mangiare più legumi: piaceranno anche a chi solitamente non li ama!

Nelle ricette che trovi online per preparare i falafel tradizionali si usano i ceci secchi, precedentemente ammollati e poi tritati senza cuocerli. Il problema è che devi ricordarti di mettere i ceci in ammollo in acqua fredda ben 12 ore prima: un po’ troppo per i miei gusti… Non sono sempre così organizzata da sapere 12 ore prima cosa mangeremo a pranzo o a cena! Quindi ho deciso di provare a preparare una versione rapida con i ceci in scatola, già cotti, e di farli al forno invece che fritti, visto che siamo sempre a dieta e ad S. piace mangiare sano.

Ebbene, i miei falafel al forno con i ceci precotti non sono venuti affatto male. Basta ricordarsi di scolare bene i ceci, aggiungere qualche cucchiaiata di semi di sesamo e di farina di ceci (se necessario) e far cuocere in forno i falafel per poco tempo, altrimenti il rischio è che l’impasto sia troppo morbido e la polpetta si sfaldi. Provali e fammi sapere cosa ne pensi! 😉

P.S. Di recente (2023) al posto dei semi di sesamo e della farina di ceci ho provato il mix di spezie per falafel Mezeast (trovato al supermercato, NO ADV). Devo ammettere che il risultato è ancora migliore. 

Falafel al forno

Polpette di ceci speziate: velocissime da preparare, morbide e leggere grazie alla cottura in forno o in friggitrice ad aria. Piatto estivo ideale per farcire piadine e panini con accompagnamento di verdure e tzatziki.
Stampa Pin Vota
Portata: Portata principale, Secondo
Cucina: Mediterranea
Keyword: ceci, cucina light, cucina vegana, cucina vegetariana, verdure
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Calorie: 125kcal
Chef: Sebina Pulvirenti
Porzioni (personalizza): 2 persone

Ingredienti

  • 240 g ceci precotti (io uso quelli bio in barattolo di vetro)
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaino cumino
  • 2 cucchiai semi di sesamo
  • 1 manciata prezzemolo
  • q.b. farina di ceci
  • 1 pizzico sale
  • q.b. olio evo
  • pangrattato per impanare

Procedimento

  • Scolare i ceci dalla loro acqua e sciacquarli brevemente. Metterli a scolare in un setaccio, in modo che siano ben asciutti.
  • Nel frattempo tritare grossolanamente nel mixer cipolla, aglio e prezzemolo. Versarli in un contenitore.
  • Tritare i ceci nel mixer con i semi di sesamo e aggiungerli nel contenitore al mix di cipolla, aglio e prezzemolo. Aggiungere sale e cumino e impastare bene il composto con le mani.
  • Quando il composto è omogeneo, metterlo a riposare in frigo per mezz'oretta (se hai tempo), altrimenti passare subito alla preparazione delle polpette.
  • Prendere una cucchiaiata abbondante di composto, formare una pallina e pressarlo bene. Se il composto ti sembra troppo molle e non riesci a formare la polpetta, aggiungere una cucchiaiata di farina di ceci per addensarlo. Io gli do una forma quadrata, come una piccola mozzarella in carrozza.
  • Dopodiché passare la polpetta nel pangrattato. Continuare così fino a quando l'impasto non sarà esaurito.
  • Mettere le polpette in friggitrice ad aria e spruzzarle d'olio con il vaporizzatore. Cuocerle a 200°C per una decina di minuti o finché dorate e croccanti.
  • Far intiepidire e servire con insalata e salsa tzatziki light.

Note

Non cuocere troppo a lungo le polpette in forno, perché i ceci già sono cotti e le polpette tendono a sfaldarsi.

Dati nutrizionali

Calorie: 125kcal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.